
Zaffiro Sintetico
Dal 1947 fornitori di zaffiro sintetico per ogni applicazione industriale
Lo zaffiro sintetico adatto alle tue esigenze industriali
Produciamo componenti sintetici utilizzando quattro metodi avanzati, ciascuno ottimizzato per soddisfare le specifiche esigenze tecniche del tuo settore.
Zaffiro Verneuil
Resistenza meccanica, elevata trasparenza
Adatto a gioielleria, orologeria e strumenti scientifici
Zaffiro Kyropoulos
Purezza ottica e trasparenza elevata
Perfetto per ottica di precisione, semiconduttori e componenti aerospaziali
Zaffiro EFG
Alta trasparenza e resistenza meccanica
Ideale per dispositivi medici, semiconduttori e componenti ottici
Zaffiro HEM
Massima purezza e resistenza al calore
Scelto per applicazioni aerospaziali, dispositivi medici e semiconduttori

Offriamo servizi di consulenza lungo l’intero processo: dalla pre-produzione alla prototipazione, fino al supporto post-vendita, per garantire un’esperienza fluida e senza intoppi.
Perché i leader del settore scelgono Freudiger
I componenti in zaffiro sintetico di Freudiger si distinguono per le eccezionali prestazioni estetiche e ottiche, pensate per applicazioni industriali ad alte prestazioni.
Durezza massima
Mohs 9, secondo solo al diamante.
Densità 3.98-3.99 g/cm³ per una resistenza strutturale superiore.
Proprietà ottiche eccezionali
Alta trasparenza e precisione ottica per sistemi avanzati.
Stabilità termica e meccanica
Funziona in condizioni di calore estremo e sottoposto a stress meccanico.
Purezza e bassa incidenza di difetti
Impurità minime e integrità strutturale eccellente per prestazioni costanti.
Le nostre aree di specializzazione
Lo zaffiro sintetico trova applicazione in numerosi settori.
Prodotti standard e su misura
Offriamo componenti in zaffiro sintetico sia standard che completamente personalizzati.
Dagli ugelli di precisione alle finestre ottiche, ogni pezzo è progettato in base alle tue esigenze e al tuo ambiente operativo.
Prodotti standard
Pietre con foro in zaffiro e rubino
I gioielli per orifizi in zaffiro e rubino sono componenti di precisione utilizzati in applicazioni che richiedono un controllo del flusso di fluidi o gas estremamente accurato. Realizzati in zaffiro o rubino sintetico, questi articoli combinano durezza eccezionale, resistenza chimica e precisione dimensionale per garantire prestazioni affidabili in ambienti difficili.
I gioielli in zaffiro e rubino sono comunemente utilizzati quando sono fondamentali un basso attrito, un'elevata resistenza all'usura e la stabilità dimensionale nel tempo. Sono particolarmente utili nelle applicazioni che comportano una dinamica dei fluidi estremamente fine, come le testine delle stampanti a getto d'inchiostro e gli strumenti di ematologia.
Vantaggi
-
Flusso regolare: grazie al foro estremamente liscio, è possibile mantenere stabile la formazione delle gocce e prevenire l'intasamento dell'inchiostro.
-
Resistenza chimica: lo zaffiro è inerte agli inchiostri di stampa e ai solventi di pulizia, garantendo che il cuscinetto/orifizio non si degradi o si corroda nel tempo.
Applicazioni tipiche
Gli orifizi sono ampiamente utilizzati in:
- Dispositivi medici: per l'erogazione precisa di fluidi nelle pompe per infusione e negli strumenti analitici. Regolatori di flusso, ugelli di spruzzatura e valvole ad alta pressione.
- Aerospaziale: per l'iniezione di carburante e la misurazione del flusso di fluidi in sistemi critici.
- Taglio a getto d'acqua: come ugelli per flussi d'acqua ad alta pressione.
- Stampanti a getto d'inchiostro: nelle testine delle stampanti a getto d'inchiostro, DOD, l'erogazione del fluido deve essere precisa e costante. Gli inchiostri vengono espulsi in gocce di dimensioni micrometriche ad alta frequenza.
Opzioni di personalizzazione
- Dimensioni dell'orifizio: Polish ID a partire da 30 micron.
- Forme: disponibili a disco, a cupola o con configurazioni personalizzate.
- Caratteristiche di montaggio: possono includere collari o alloggiamenti per una facile integrazione nei sistemi.
Proprietà principali del materiale
- Durezza estrema: con una durezza Mohs di 9, lo zaffiro e il rubino resistono all'usura, garantendo una lunga durata operativa.
- Precisione dimensionale: questi gioielli possono essere prodotti con una precisione micrometrica per controllare le portate con grande coerenza.
- Resistenza chimica: sono inerti agli agenti chimici, il che li rende ideali per gli ambienti corrosivi o di elevata purezza.
- Stabilità termica: mantengono le prestazioni in un'ampia gamma di temperature, da quelle criogeniche a quelle elevate.
- Elevata lucidatura: le superfici lisce riducono la turbolenza e migliorano l'efficienza del flusso.
I Substrati forati (wafers) di zaffiro e rubino sono sottili substrati a forma di disco progettati per essere utilizzati in una varietà di applicazioni tecnologiche e scientifiche avanzate. Lo zaffiro è essenzialmente puro Al₂O₃, mentre il rubino contiene piccole quantità di cromo che gli conferiscono il caratteristico colore rosso.
I wafers di zaffiro e di rubino combinano un'eccezionale resistenza meccanica e resilienza chimica.
Vantaggi
- Elevata purezza e affidabilità: i wafers a cristallo singolo offrono proprietà uniformi e difetti minimi, essenziali per l'elettronica sensibile, la fotonica e la strumentazione analitica.
- Longevità e stabilità: la durezza e la resistenza chimica dello zaffiro e del rubino assicurano ai dispositivi prodotti con questi wafers una lunga vita operativa con un degrado minimo.
- Orientamenti e composizione personalizzabili: orientamenti cristallografici personalizzati e drogaggio controllato (ad esempio, Cr per il rubino) consentono agli ingegneri di ottenere proprietà specifiche per applicazioni particolari.
- Le superfici lisce e stabili dei fori aiutano a mantenere l'integrità del campione e a prevenire l'intasamento.
- Forniscono portate altamente prevedibili nei dispositivi analitici e nei sistemi di microdosaggio industriali.
Applicazioni tipiche
- Strumentazione per ematologia: le aperture controllate con precisione assicurano il conteggio e il dimensionamento costante delle cellule del sangue, migliorando l'accuratezza diagnostica.
- Stampa a getto d'inchiostro: l'ID preciso e il foro liscio consentono la formazione di gocce uniformi e un flusso d'inchiostro costante per una migliore qualità e affidabilità di stampa. La resistenza ai prodotti chimici dell'inchiostro e all'usura prolunga la durata dell'ugello e riduce i requisiti di manutenzione.
- Componenti per il controllo del flusso
- Strumenti biomedici e analitici
- Dispositivi di microingegneria come cuscinetti di precisione, encoder e componenti di allineamento.
Opzioni di personalizzazione
- Spessore e diametro: i diametri tipici dei wafers possono variare da pochi millimetri a diversi pollici, a seconda dell'applicazione e del metodo di crescita. Lo spessore può essere controllato con tolleranze molto strette, spesso fino a decine di micrometri.
- Preparazione della superficie: le tecniche di lucidatura ad alta precisione consentono di ottenere superfici con rugosità inferiori al nanometro. I wafers sono spesso tagliati secondo orientamenti cristallografici specifici (ad esempio, piano C, piano A, piano R) per adattare le loro proprietà termiche, ottiche o meccaniche anisotrope.
Proprietà principali del materiale
- Durezza
- Stabilità termica
- Inerzia chimica
Panoramica delle sedi sferiche in zaffiro per valvole di ritegno
La sede sferica in zaffiro è un componente di precisione progettato per funzionare come valvola di ritegno in gruppi di pompe o dispositivi di misurazione e in altri sistemi di controllo dei fluidi o di misurazione meccanica. Utilizzando una sfera in zaffiro o in rubino di grande precisione insieme alla sede, la valvola garantisce una tenuta altamente affidabile. La durezza e la stabilità dimensionale dello Zaffiro consentono di ottenere un'area di contatto eccezionalmente stretta tra la sfera e la sede, garantendo perdite minime e prestazioni di tenuta costanti e ripetibili.
Vantaggi
- Tolleranze sferiche strette: le sfere sono lappate e lucidate con tolleranze sferiche esatte.
- Finitura ultra-liscia.
- Stabilità dimensionale nel tempo.
Vantaggi delle tenute a sfera in zaffiro nelle valvole di ritegno
- Durata prolungata: l'eccezionale durezza e resistenza all'usura riducono notevolmente la necessità di manutenzione o sostituzione.
- Prestazioni costanti: le stabili caratteristiche meccaniche e chimiche dello zaffiro si traducono in un controllo del fluido prevedibile e ripetibile per tutta la durata del componente.
- Perdite minime: le superfici di contatto lucidate con precisione e l'esatta geometria sferica assicurano una tenuta eccezionale, riducendo al minimo il riflusso indesiderato del fluido.
- Resistenza agli agenti chimici e alle temperature: compatibile con un'ampia gamma di condizioni operative, che consente di ampliare i campi di applicazione.
- Affidabilità delle prestazioni: la tenuta costante e la riduzione delle perdite migliorano l'efficienza e la ripetibilità del dispositivo.
Applicazioni tipiche
- Valvole di controllo.
- Regolatori di flusso: portate controllate e ripetibili.
- Misurazione di alta precisione nei sistemi di dosaggio o di erogazione.
- Apparecchiature analitiche nell'industria chimica e medica.
- Sistemi di controllo del flusso utilizzati con fluidi abrasivi o corrosivi grazie alla durezza e all'inerzia chimica.
Conclusione
Le sedi sferiche in zaffiro e rubino combinano una durezza straordinaria, l'inerzia chimica e una geometria precisa per offrire interfacce stabili, a tenuta stagna e durature in valvole, pompe e altri sistemi di controllo o misurazione dei fluidi di precisione. L'affidabilità, la longevità e la costanza delle prestazioni ne fanno componenti indispensabili nella strumentazione industriale, medica e analitica di alto livello.
Le aste in zaffiro sono componenti versatili, durevoli e affidabili, utilizzati in un'ampia gamma di applicazioni, dai sistemi ottici high-tech agli ambienti industriali più difficili. La loro durezza, trasparenza e resistenza alle alte temperature e agli agenti chimici le rendono indispensabili in settori quali l'elettronica, l'aerospaziale, i dispositivi medici e altri ancora. Sia che stiate cercando una barra di zaffiro in stock o una soluzione personalizzata, questo materiale offre prestazioni ineguagliabili per le applicazioni più esigenti.
Applicazioni tipiche
- Ottica e fotonica: spesso utilizzati nei sistemi ottici, come lenti, finestre e prismi, dove la trasparenza e la resistenza ai graffi sono importanti. Possono essere utilizzati in applicazioni UV, visibili e infrarosse per laser, sensori e altri strumenti ottici.
- Industria dei semiconduttori: le barre di zaffiro sono utilizzate come substrati per la crescita di alcuni tipi di semiconduttori, in particolare nella produzione di LED. Lo zaffiro è un materiale ideale per questo scopo grazie alla sua trasparenza ottica e alla sua durata.
- Aerospaziale e difesa: vengono utilizzati per finestre o alloggiamenti protettivi per sensori o apparecchiature di alto livello esposti a condizioni estreme.
- Dispositivi medici: grazie alla loro biocompatibilità, le barre di zaffiro possono essere utilizzate in alcune applicazioni mediche, tra cui impianti e strumenti di alta precisione, dove sono richieste durata e resistenza chimica.
- Pompe: le aste di zaffiro e rubino sono utilizzate nella costruzione di pompe di precisione, dove la durezza e la resistenza all'usura sono fondamentali. Possono essere utilizzate per componenti come pistoni e alberi.
- Tubi di luce: le aste di zaffiro lucidato sono spesso utilizzate come tubi di luce nei sistemi ottici. La loro trasparenza e la capacità di trasmettere la luce le rendono ideali per trasferire la luce a distanza con una perdita minima.
- Distanziatori: grazie alla loro elevata resistenza all'usura e alle loro proprietà isolanti, le aste di Zaffiro e Rubino sono spesso utilizzate come distanziatori in vari sistemi meccanici ed elettronici, garantendo una precisa spaziatura tra i componenti e fornendo al contempo resistenza al calore e agli agenti chimici.
- Isolanti: sia le aste di zaffiro che quelle di rubino sono eccellenti isolanti elettrici e sono quindi ideali per isolare componenti elettrici ad alta tensione o sensibili in varie apparecchiature industriali e scientifiche.
Opzioni di personalizzazione
Sono disponibili lunghezze, diametri e forme specifiche, per soddisfare i requisiti unici delle diverse applicazioni. Le aste di zaffiro possono anche essere rivestite con vari materiali per migliorare le loro prestazioni per usi specifici, come i rivestimenti antiriflesso per le applicazioni ottiche o i rivestimenti resistenti all'usura per gli usi meccanici.
Proprietà principali del materiale
- Elevata durezza e durata
- Stabilità alla temperatura
- Trasparenza ottica
- Inerzia chimica
- Isolamento elettrico
Un tubo di zaffiro è un componente di precisione realizzato in zaffiro sintetico.
Applicazioni tipiche
- Medicale: ideale per strumenti chirurgici, sistemi endoscopici e dispositivi di erogazione laser.
- Aerospaziale: utilizzato in sistemi di navigazione, sensori e coperture protettive per ambienti difficili.
- Ottica: comune nei sistemi laser, nella spettroscopia e negli assemblaggi ottici di precisione.
- Semiconduttori: come materiale isolante e protettivo nella lavorazione dei wafer.
- Industriale: utilizzato nei sistemi ad alta pressione, nel controllo del flusso e nei processi chimici, grazie alla sua forza e resistenza chimica.
Opzioni di personalizzazione
- Diametro e lunghezza: personalizzabili per applicazioni specifiche.
- Spessore della parete: a parete sottile o spessa, a seconda dei requisiti di pressione e resistenza.
- Forme delle estremità: possono includere estremità lucide, smussate o flangiate per specifiche esigenze di montaggio o di tenuta.
Proprietà principali del materiale
- Isolamento elettrico: l'elevata resistenza elettrica lo rende adatto all'isolamento di componenti ad alta tensione.
- Elevata resistenza e durezza
- Inerzia chimica
- Trasparenza ottica
- Stabilità termica: prestazioni eccellenti a temperature estreme, sia alte che basse.
Le finestre in zaffiro si distinguono per la combinazione di forza, chiarezza ottica e resistenza all'usura, alla temperatura e agli agenti chimici. Questi attributi le rendono indispensabili in ambienti ad alte prestazioni dove altri materiali potrebbero fallire. Sia che abbiate bisogno di finestre in zaffiro in stock o di soluzioni personalizzate, questo materiale offre prestazioni ineguagliabili per un'ampia gamma di settori.
Vantaggi
- Alta resistenza meccanica: lo zaffiro è uno dei materiali più duri che si conoscano. Ciò rende le finestre in zaffiro altamente resistenti ai graffi e all'usura fisica.
- Stabilità termica: lo zaffiro ha un'eccellente stabilità termica, in grado di sopportare fluttuazioni di temperatura estreme senza degradarsi. Questa proprietà lo rende ideale per l'uso in applicazioni ad alta temperatura.
- Resistenza all'usura: grazie alla sua durezza e alla resistenza ai graffi, le finestre in zaffiro possono mantenere la loro chiarezza ottica e la loro funzionalità anche in ambienti abrasivi o difficili.
- Inerzia chimica
- Trasparenza: le finestre in zaffiro sono otticamente trasparenti in un'ampia gamma di lunghezze d'onda, compresi gli spettri ultravioletto (UV) e infrarosso (IR).
Applicazioni tipiche
- Applicazioni ottiche: le finestre in zaffiro sono utilizzate nei sistemi laser, nelle fotocamere e nei dispositivi ottici di fascia alta, dove la chiarezza e la resistenza ai danni sono fondamentali.
- Applicazioni meccaniche: grazie alla loro resistenza, le finestre in zaffiro sono comunemente utilizzate nei sistemi meccanici come coperture o barriere protettive. Ad esempio, sono utilizzate in orologi, sensori e altri strumenti di precisione che richiedono un'elevata durata.
- Barriere per ambienti difficili: le finestre in zaffiro eccellono in ambienti ad alta pressione, alta temperatura o chimicamente aggressivi. Vengono utilizzate per schermare i componenti sensibili dall'ambiente, consentendo al contempo il passaggio della luce con una distorsione minima.
Opzioni di personalizzazione e parti in stock
I produttori di finestre in zaffiro offrono in genere una serie di opzioni standard in stock, tra cui vari spessori, diametri e gradi. Tuttavia, essi forniscono anche soluzioni personalizzate per le finestre in zaffiro, che possono includere forme personalizzate (ad esempio, circolari, rettangolari o irregolari), rivestimenti specifici (rivestimenti antiriflesso, rivestimenti protettivi) e persino una lucidatura di precisione per soddisfare le esatte specifiche ottiche o meccaniche necessarie per applicazioni specializzate.
Le lame in zaffiro sono utensili da taglio di precisione realizzati in zaffiro sintetico, scelto per la sua combinazione unica di durezza, inerzia chimica e resistenza all'usura. Con una durezza seconda solo al diamante, le lame in zaffiro mantengono bordi di taglio eccezionalmente affilati e garantiscono tagli sempre precisi.
Applicazioni tipiche
Sono comunemente utilizzati in settori specializzati e in applicazioni in cui le lame metalliche tradizionali non sono all'altezza, tra cui:
- Produzione di semiconduttori: ideali per tagliare a cubetti wafer e altri componenti delicati, le lame in zaffiro assicurano una contaminazione minima da schegge e particelle, contribuendo ad aumentare la resa e la qualità dei dispositivi.
- Ricerca medica e biomedica: negli strumenti chirurgici o nelle apparecchiature di laboratorio, la loro sterilità, resistenza all'usura e precisione consentono incisioni pulite e migliorano i risultati delle procedure.
- Aerospaziale e difesa: la resistenza e la stabilità termica dello zaffiro garantiscono prestazioni di taglio costanti in condizioni difficili, rendendo queste lame preziose per la lavorazione di materiali avanzati.
- Taglio industriale ad alta precisione: sia che si tratti di tagliare materiali ottici, ceramici o compositi, le lame in zaffiro offrono un'accuratezza ottimizzata, una riduzione dei tempi di inattività dovuti all'usura delle lame e un miglioramento della produttività complessiva.
- Lame per fibre ottiche: per tagli lisci e precisi per terminazioni di alta qualità delle fibre.
- Pulitori a nastro: assicurano una pulizia precisa e uniforme senza graffiare le superfici delicate.
- Coltelli chirurgici: utilizzando la biocompatibilità e la durezza dello zaffiro per incisioni più sicure e precise.
Grazie alla loro straordinaria durata, all'inerzia chimica e alla superiore ritenzione del filo, le lame in zaffiro rappresentano una soluzione eccellente per le applicazioni in cui sono essenziali precisione e prestazioni costanti.
Rondelle in zaffiro / Panoramica dei cuscinetti ad anello
Le rondelle in zaffiro offrono una soluzione durevole, isolante e dimensionalmente stabile per le applicazioni che richiedono un robusto supporto meccanico, resistenza chimica e isolamento elettrico affidabile. Dagli isolanti nei sistemi elettronici alle guide di precisione negli strumenti analitici, le rondelle in zaffiro resistono alle condizioni più difficili, mantenendo la loro forma, la loro funzionalità e le loro prestazioni a lungo termine.
Vantaggi
- Longevità: l'eccezionale resistenza all'usura e l'inerzia chimica garantiscono una maggiore durata operativa, riducendo i costi di manutenzione e i tempi di inattività.
- Prestazioni costanti: la stabilità dimensionale e l'elevata resistenza alla compressione garantiscono un funzionamento affidabile in un'ampia gamma di temperature, pressioni ed esposizioni chimiche.
- Elevata purezza e pulizia: la superficie liscia e non porosa dello zaffiro resiste alla contaminazione e può essere facilmente pulita, rendendolo adatto ad applicazioni ultra-pulite o sensibili.
Applicazioni tipiche
- Isolante:
- Elettronica e apparecchiature ad alta tensione: le rondelle in zaffiro, che fungono da barriera elettrica tra le parti conduttrici, assicurano un isolamento affidabile e riducono il rischio di cortocircuiti.
- Condizioni ambientali difficili: in ambienti corrosivi o ad alta temperatura, l'inerzia e la stabilità termica dello zaffiro mantengono l'integrità dell'isolamento.
- Superficie di guida o di supporto:
- Strumenti di precisione: le rondelle in zaffiro possono fungere da guide o distanziali a basso attrito in gruppi di alta precisione, come strumenti di laboratorio, dispositivi ottici e apparecchiature metrologiche.
- Guide rotanti e lineari: la durezza e la levigatezza delle superfici in zaffiro riducono l'attrito e l'usura negli assemblaggi in movimento, prolungando la durata dei componenti e migliorandone l'affidabilità.
Proprietà principali del materiale
- Durezza e resistenza all'usura
- Inerzia chimica
- Elevata resistenza alla compressione
- Isolamento elettrico
Vantaggi
- Elevata trasparenza negli spettri UV, visibile e IR.
- Resistenza all'abrasione.
- Resistenza agli urti, che lo rende adatto ad applicazioni protettive e ottiche.
Applicazioni tipiche
- Cupole e finestre: per ambienti ad alta pressione e temperatura (ad esempio, telecamere subacquee).
- Lenti: negli strumenti ottici e nelle applicazioni laser che richiedono precisione.
- Medicale: coperture o lenti protettive in strumenti chirurgici e sistemi endoscopici.
Opzioni di personalizzazione
- Dimensioni da sub-millimetriche a più grandi.
- Finitura superficiale da lucida per uso ottico a opaca per applicazioni meccaniche.
- Tacche per requisiti specifici di montaggio o assemblaggio.
Vantaggi
- Durezza estrema: altamente resistente all'usura, agli urti e ai graffi (scala Mohs 9).
- Stabilità chimica: ideale per ambienti difficili grazie alla resistenza ad acidi, alcali e solventi.
- Prestazioni termiche ed elettriche: stabilità alle alte temperature ed eccellente isolamento elettrico.
- Trasparenza: spesso utilizzato nei sistemi ottici e di misura.
Applicazioni tipiche
- Cuscinetti: per strumenti di precisione nei sistemi aerospaziali, medici e industriali.
- Valvole di ritegno: per garantire la durata e la longevità del controllo dei fluidi.
- Ottica: itilizzate nei sistemi laser, nelle applicazioni IR e nelle lenti di precisione.
Opzioni di personalizzazione
- Dimensioni da sub-millimetriche a più grandi.
- Fori per requisiti specifici di montaggio o assemblaggio.
Gli ugelli in zaffiro offrono una soluzione affidabile, duratura e precisa per le applicazioni che richiedono tolleranze rigorose, lunghezze di ugello elevate e parametri di flusso stabili. Che si tratti di controllo del flusso di gas, di lavorazione di wafer o di stampa a getto d'inchiostro, questi ugelli offrono prestazioni ineguagliabili e costi operativi ridotti nel corso della loro vita utile.
Vantaggi
- Durata di vita prolungata: la durezza superiore e la resistenza all'usura chimica e meccanica riducono la frequenza di sostituzione degli ugelli.
- Caratteristiche di flusso stabili: gli interni altamente lucidati e le dimensioni precise mantengono costanti le portate, le dimensioni delle gocce e i modelli di spruzzo per un uso prolungato.
Applicazioni tipiche
- Flusso di gas e aria:
- Getti di gas ad alta precisione nella strumentazione, dove sono fondamentali un flusso costante e una dispersione di particelle ridotta al minimo.
- Utilizzati nei dispositivi analitici e negli standard di calibrazione per garantire caratteristiche di flusso di gas stabili e ripetibili.
- Taglio e pulizia dei wafer (produzione di semiconduttori):
- Getti di fluido ultrafine per il taglio, la pulizia e l'incisione di wafer di semiconduttori.
- Mantiene la geometria dell'ugello nonostante l'esposizione a fanghi abrasivi o a mordenzanti corrosivi, consentendo rendimenti più elevati e tagli più puliti.
- Stampa a getto d'inchiostro:
- Formazione costante di gocce per una maggiore risoluzione e un'espulsione stabile dell'inchiostro, migliorando la qualità dell'immagine e l'affidabilità della stampante.
- Inerzia e resistenza all'usura di vari tipi di inchiostro, per garantire prestazioni a lungo termine degli ugelli.
Proprietà principali del materiale
- Durezza e durata: la durezza dello zaffiro, seconda solo a quella del diamante, consente all'ugello di resistere all'abrasione dei fluidi ad alta velocità, del particolato e degli agenti pulenti. Ciò si traduce in una durata significativamente maggiore.
- Finitura superficiale e precisione: la capacità di ottenere superfici interne estremamente lisce e tolleranze dimensionali fini è notevolmente migliorata con lo zaffiro. Ciò garantisce caratteristiche di flusso costanti e una ridotta variazione nella formazione di gocce o getti.
- Stabilità chimica e termica: lo zaffiro è chimicamente inerte e rimane dimensionalmente stabile in ampi intervalli di temperatura, consentendo l'uso in ambienti chimici difficili o in processi con cicli termici significativi.
Stilo in zaffiro
Lo stilo in zaffiro è un componente di piccole dimensioni in cui il raggio finale è controllato fino a .001″. La durezza dello zaffiro e la sua capacità di accettare una buona lucidatura garantiscono una punta molto dura e liscia che offre un eccellente punto di contatto, perfetto per uno stilo.
Applicazioni tipiche
- Strumenti di registrazione
- Accelerometri
- Sensori di vibrazione
Integrazione di componenti in zaffiro e rubino con altri materiali
Gli elementi in zaffiro e rubino (come i cuscinetti, gli ugelli, le rondelle e le punte dello stilo) sono spesso incorporati negli assemblaggi insieme a metalli (come l'ottone e l'acciaio) e a varie materie plastiche e altri metalli. La combinazione sfrutta la durezza superiore, l'inerzia chimica e la stabilità dimensionale dello zaffiro e del rubino con la flessibilità di progettazione, il supporto strutturale e l'economicità di altri materiali. Le tecniche di assemblaggio e di accoppiamento dei materiali garantiscono il funzionamento affidabile ed efficiente di questi componenti ibridi.
Considerazioni chiave per l'integrazione
- Interfacce meccaniche:
- Montaggio a pressione e incollaggio: i componenti in zaffiro e rubino possono essere inseriti a pressione in alloggiamenti di metallo o plastica lavorati con tolleranze precise. In alternativa, adesivi specializzati (ad esempio, colle epossidiche o a polimerizzazione UV) possono incollare zaffiro/rubino ad altri substrati senza causare danni.
- Caratteristiche di ritenzione meccanica: scanalature, spalle e flange nelle parti in metallo o plastica possono trattenere e allineare saldamente il componente del gioiello, consentendo al contempo un facile assemblaggio.
- Gestione dell'espansione termica:
- Bassa espansione termica di zaffiro e rubino: lo zaffiro e il rubino hanno coefficienti di espansione termica relativamente bassi rispetto a molti metalli e plastiche. Ciò contribuisce a mantenere la stabilità dimensionale in presenza di fluttuazioni di temperatura.
- Compensazione nella progettazione: in caso di accoppiamento con materiali che presentano un'espansione termica più elevata (come l'alluminio o alcune materie plastiche), un'attenta progettazione (ad esempio, alloggiamenti leggermente sovradimensionati o strutture di montaggio conformi) evita che il componente del gioiello subisca sollecitazioni al variare della temperatura.
- Stabilità chimica e ambientale:
- Bassa reattività dello zaffiro e del rubino: questi cristalli non si corrodono, non si degradano e non reagiscono con la maggior parte delle sostanze chimiche, dei lubrificanti e dei detergenti. I metalli (come l'acciaio inossidabile o l'ottone) sono scelti per la loro resistenza alla corrosione e le materie plastiche per la loro compatibilità chimica.
- Rivestimenti protettivi: in ambienti difficili o corrosivi, i rivestimenti sulle parti metalliche o la scelta di materiali adeguati per le materie plastiche garantiscono la stabilità dell'intero gruppo.
- Finitura superficiale e tolleranze:
- Interfacce lisce: le parti in metallo o plastica a contatto con lo zaffiro/rubino devono essere lavorate o stampate con dimensioni precise e lisce per garantire una sede stabile e concentrazioni minime di stress.
- Allineamento di precisione: gli assemblaggi di alta precisione (ad esempio, cuscinetti, ugelli, supporti ottici) traggono vantaggio dalle tecniche di lavorazione CNC e di metrologia per mantenere l'allineamento e ridurre al minimo il runout o l'oscillazione.
- Adesivi e tecniche di giunzione:
- Selezione dell'adesivo: alcuni epossidici, cianoacrilati o colle UV otticamente trasparenti possono essere scelti in base ai requisiti meccanici, termici e chimici. L'adesivo deve aderire bene senza danneggiare lo zaffiro/rubino e senza degassare in condizioni di vuoto, se necessario.
- Processi a bassa temperatura: poiché lo zaffiro e il rubino possono resistere a temperature molto elevate, è possibile saldare o brasare il metallo circostante, purché il metodo non induca uno shock termico. Per le materie plastiche, le tecniche di incollaggio a ultrasuoni o termiche possono essere applicate lontano dalla parte delicata del cristallo.
- Gestione del carico e dello stress:
- Strutture di supporto: i metalli e le plastiche fungono da spina dorsale strutturale. I componenti in zaffiro e rubino, pur essendo estremamente duri, possono essere fragili in presenza di determinati orientamenti di carico (ad esempio, sollecitazioni di trazione o urti). È essenziale garantire un supporto meccanico adeguato e la distribuzione del carico attraverso l'alloggiamento in metallo o plastica.
- Smorzamento degli urti e delle vibrazioni: in ambienti dinamici, i materiali circostanti possono incorporare caratteristiche di smorzamento (guarnizioni in gomma, supporti antiurto) per ridurre gli impatti meccanici improvvisi sul componente in zaffiro/rubino.
Applicazioni tipiche
- Cuscinetti: i cuscinetti in zaffiro o in rubino pressati in alloggiamenti di acciaio inossidabile o di ottone forniscono perni stabili e a basso attrito negli strumenti di misura o nelle pompe microfluidiche.
- Gruppi di ugelli: gli ugelli in zaffiro inseriti in corpi di metallo o plastica sono utilizzati nella stampa a getto d'inchiostro, nei getti per la pulizia dei wafer o nella strumentazione analitica. Il componente in metallo o plastica può includere filettature, elementi di montaggio e connessioni per il fluido.
- Rondelle e distanziatori isolanti: le rondelle di zaffiro inserite in gruppi metallici fungono da isolanti elettrici. Le strutture metalliche forniscono il supporto strutturale e le capacità di montaggio necessarie, mentre lo zaffiro mantiene la distanza dielettrica.
- Punte di rilevamento e misura: le punte a stilo in rubino montate su sonde metalliche consentono la misurazione di precisione dei contatti nelle macchine di misura a coordinate. L'albero e i componenti di montaggio in metallo facilitano la manipolazione, mentre la punta in rubino offre riferimenti dimensionali stabili.
Conclusione
L'integrazione di componenti in zaffiro e rubino con metalli e plastiche consente agli ingegneri di sfruttare le migliori proprietà di ciascun materiale. Considerando attentamente l'espansione termica, la compatibilità chimica, le tolleranze meccaniche e i metodi di assemblaggio, si possono creare assemblaggi durevoli, di alta precisione e ad alte prestazioni, adatti a un'ampia varietà di applicazioni industriali, scientifiche e commerciali avanzate.
Panoramica del perno a sella in zaffiro
Un perno a sella in zaffiro è un piccolo componente a forma di asta caratterizzato da una scanalatura concava o “sella” lungo la sua lunghezza. Questa scanalatura agisce come un canale in grado di catturare e guidare elementi sottili come fili o fibre, mantenendoli centrati e riducendo i movimenti laterali o il disallineamento.
La loro durezza, l'inerzia chimica e la finitura di precisione li rendono componenti indispensabili nelle applicazioni più complesse, dove l'allineamento costante e l'usura minima sono fondamentali.
Vantaggi
- Estensione della durata dei componenti: l'eccezionale durezza e stabilità chimica riducono l'usura, il che significa meno sostituzioni e meno tempi di fermo.
- Prestazioni costanti: scanalature lisce e dimensionalmente stabili assicurano una guida affidabile del filo, migliorando la coerenza complessiva del processo.
- Lavorazione di precisione: tecniche di lavorazione avanzate, come la rettifica e la lappatura al diamante, producono la scanalatura concava con tolleranze ristrette e finiture superficiali eccellenti.
Applicazioni tipiche
- Guide per fili:
- Nelle macchine avvolgitrici, nelle apparecchiature tessili o nelle linee di assemblaggio dell'elettronica, i perni a sella in zaffiro mantengono i fili centrati e impediscono un'alimentazione non uniforme.
- Assicurano una tensione e un allineamento costanti, migliorando la qualità del prodotto e l'efficienza operativa.
- Gestione delle fibre:
- Un perno a sella in zaffiro può aiutare a mantenere un posizionamento preciso delle fibre durante il taglio, il rivestimento o la giunzione.
- La scorrevolezza dello zaffiro riduce al minimo la contaminazione e i danni meccanici alle fibre delicate.
Proprietà principali del materiale
- Durezza e resistenza all'usura
- Inerzia chimica
- Finitura superficiale liscia
I cuscinetti sintetici in zaffiro e rubino sono ampiamente considerati la scelta ottimale per i meccanismi di precisione che richiedono una durezza eccezionale, un basso attrito e prestazioni durature. La loro capacità di consentire un'elevata lucidatura e di mantenere la stabilità dimensionale li rende indispensabili nei dispositivi che richiedono precisione e affidabilità. Ad esempio: contatori e dispositivi di controllo.
Vantaggi
- Lucentezza e levigatezza elevate: riduce l'attrito per un funzionamento preciso ed efficiente.
- Stabilità chimica: resistente alla corrosione e al degrado ambientale.
- Lunga durata e affidabilità: questi cuscinetti presentano un'usura minima nel tempo, fondamentale per i dispositivi che devono funzionare continuamente o che richiedono una manutenzione minima.
- Biocompatibilità.
- I cuscinetti in zaffiro rimangono stabili e mantengono la loro integrità dimensionale in condizioni difficili.
Applicazioni tipiche
- Aerospaziale: per giroscopi e strumenti di navigazione.
- Medicale: in strumenti chirurgici e apparecchiature diagnostiche.
- Industriale: per contatori di alta precisione, regolatori di flusso e sistemi di controllo.
- Cronometraggio: componenti essenziali negli orologi di fascia alta.
- Macchinari industriali: dove sono essenziali un basso attrito e un'elevata durata.
Prodotti su misura














Chi siamo
Oltre 75 anni di esperienza nel settore dello zaffiro sintetico
Materiali di altissima qualità
Personalizzazione sulla base delle tue esigenze
Supporto post-vendita reattivo e professionale
Domande frequenti
Produciamo sia singoli pezzi su misura che grandi lotti.
Il nostro processo è studiato per adattarsi alle tue esigenze di volume senza compromessi su qualità o precisione.
Tuteliamo la riservatezza dei nostri clienti e dei loro progetti, per questo non condividiamo pubblicamente casi studio o immagini di prodotto.
Siamo però disponibili a discutere in modo diretto e riservato le nostre competenze tecniche, le applicazioni tipiche e l’esperienza maturata. Il tuo progetto riceverà lo stesso livello di discrezione e cura professionale.

Parlaci del tuo progetto
Ti aiuteremo a identificare il tipo di zaffiro o rubino più adatto alle tue esigenze e ti forniremo un preventivo tecnico personalizzato.